Vai al contenuto

73. Trento Film Festival

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025

Dal 25 aprile al 4 maggio 2025 torna in città il Trento Film Festival: dieci giorni di proiezioni, eventi e incontri con i volti della montagna.

Anche il MUSE al Trento Film Festival

Partecipa agli eventi e alle attività realizzate dal museo e segui la rassegna MUSE.DOC+.
Quale pellicola si aggiudicherà il Premio MUSE Antropocene per il 2025?

🎟️ Promozione MUSE – Trento Film Festival

  • Presenta alle casse del Festival il biglietto di ingresso al MUSE (se sei stata/o o verrai da noi tra aprile e 4 maggio) o la MyMUSE Membership Card per avere diritto alla tariffa ridotta
  • A aprile e maggio 2025 puoi entrare al MUSE a ingresso ridotto se presenti alla cassa MUSE il biglietto per una proiezione o un evento del Festival
    ➡️ Ricorda di prenotare il tuo biglietto online selezionando la tariffa “Ridotto enti convenzionati”
  • Scopri il programma completo

Percorso MUSE.DOC+ 2025

Un’inedita rassegna di film, selezionati da esperte/i MUSE, per raccontare l’Antropocene.

→  Scopri le pellicole

Premio "Antropocene MUSE"

Una speciale giuria attribuirà il premio all’opera filmica più significativa nell’affrontare le urgenti tematiche dell’era antropocenica.

Gli eventi del Trento Film Festival al MUSE

📍Lobby, MUSE
🗓 Domenica 27 aprile 2025, alle 18.30
Tracce di Pace. La missione della scuola centrale di scialpinismo nelle montagne maledette

Tracce di Pace racconta la missione della Scuola Centrale di Scialpinismo del CAI nelle Montagne Maledette, per esplorare e valorizzare il Kosovo come meta invernale.

Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.

📍Sala conferenze, MUSE
🗓 Mercoledì 30 aprile 2025 alle 18
Chiribiquete, le montagne sacre dell’Amazzonia

Con Carlos Castaño Uribe e Francesco Sauro.

Una spedizione si inoltra tra vertiginose pareti e torri nel massiccio del Chiribiquete scoprendo straordinarie pitture rupestri che potrebbero riscrivere la storia del primo arrivo dell’uomo in Sudamerica.

Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.

📍Big Void, MUSE
🗓 Venerdì 2 maggio 2025 alle 18.30
Figlie, un viaggio nella memoria

di Sara Poma e Sofia Borri.
Un podcast di Chora Media.

Dall’Italia all’Argentina per ritrovare le tracce e rivendicare la memoria di una madre scomparsa. Sofia Borri e Sara Poma raccontano il podcast realizzato da Chora Media per Raiplay Sound.

Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.
In collaborazione con Fondazione Museo Storico del Trentino.
Con il contributo di Fondazione Caritro.

📍Lobby, MUSE
🗓 Sabato 3 maggio 2025 alle 19.30
Premiazione 73. Trento Film Festival

Conduce la serata Francesca Mazzalai, impressioni musicali argentine con la fisarmonica di Michelangelo Felicetti.

Cerimonia di consegna dei Premi ufficiali della 73. edizione del Trento Film Festival.

Evento gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.

Le esperte e gli esperti MUSE al Trento Film Festival

📍Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza 
🗓 Lunedì 28 aprile 2025 alle 15.30
Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare

con la partecipazione di Massimo Bernardi, Marcello Caggiati, Alberto Carton, Mara Nemela e Riccardo Tomasoni.

Un dialogo tra scienza e divulgazione per conoscere la straordinarietà del patrimonio geologico delle Dolomiti e capire come raccontarlo, in occasione della mostra “Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia”.

Evento gratuito.
Prenotazione obbligatoria su trentofestival.it.
A cura di Fondazione Dolomiti UNESCO
In collaborazione con
Ordine Professionale dei Geologi del Trentino Alto Adige-Südtirol
Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento
MUSE
AGATAS – Associazione Geologia Ambiente Trentino Alto Adige Südtirol Aps

📍Multisala Modena
🗓 Venerdì 2 maggio 2025 alle 14.45
Il canto del ghiaccio

di Stefano Collizzoli e Paolo Ghisu.

L’ultimo superstite

di Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek.

Conduce Christian Casarotto, MUSE.
Ospiti in sala i registi.

Nell’anno internazionale della protezione dei ghiacciai, con due film diversi faremo il punto sui ghiacciai che scompaiono. Presenti Stefano Floreanini, Giuseppe Tringali e Mario Veluscek (registi di L’ultimo superstite), Stefano Collizzoli e Paolo Ghisu (registi Il canto del ghiaccio).

A pagamento con biglietto cinema.

📍Radio Dolomiti, Piazza Duomo (Trento)
Pillole di scienza

🗓 Domenica 27 aprile 2025 alle 15.30
Abitare la montagna 13.000 anni fa

Tracce di comportamento simbolico nel sito paleolitico alpino di Riparo Dalmeri (TN).
Con Dario Sigari e Giulia Pessina.

Pietre dipinte, animali cacciati e fosse rituali a Riparo Dalmeri raccontano come, 13.000 fa, gruppi umani hanno vissuto la montagna, e come il loro immaginario ne sia stato influenzato.

In collaborazione con MUSE.

🗓 Venerdì 2 maggio 2025 alle 15.30
Nessuna quiete dopo la tempesta: il bostrico e la trappola ecologica del picchio nero

Con Chiara Bettega.

Le piante parassitate dal bostrico sono anche le preferite dal picchio nero per nidificare. Preservarne dal taglio alcuni nuclei potrebbe aiutare la conservazione di questa e altre specie forestali.

In collaborazione con MUSE.

Le attività MUSE al T4Future – Family

📍Piazza Fiera
🗓 26 aprile 2025 dalle 16.30 alle 18.30
🗓 27 aprile, 1, 2, 3 e 4 maggio 2025 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30
🗓 28, 29 e 30 aprile 2025 dalle 15.30 alle 18.30
Centra l’obiettivo

Scopri l’Agenda 2030 in modo interattivo. Potrai immergerti nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Scegli il tuo SDG e scopri come puoi contribuire a costruire un futuro più
sostenibile per tutti. Unisciti a noi e fai la differenza.

A cura di MUSE – Museo delle Scienze.
Laboratorio a ciclo continuo.
Età 6+.
  • Scopri il programma T4Future

Per le scuole

📍Auditorium Santa Chiara
🗓 Mercoledì 30 aprile 2025 alle 9
Vivere le montagne

Scoprire, confrontare e incontrare differenti modi di vivere le montagne attraverso i film, anche realizzati da ragazze/i, e il dialogo con chi le abita e le frequenta.

Evento riservato alle scuole, organizzato dal Festival e TSM-ADM Accademia della Montagna in collaborazione con MUSE e l’Associazione Gestori Rifugi del Trentino.
In partnership con Montura.

📍Parco dei Mestieri, Piazza Fiera
🗓 Da lunedì 28 aprile a mercoledì 30 aprile 2025 dalle 10.30 alle 13
Che fine hanno fatto i ghiacciai

L’attività mostra l’importanza dei ghiacciai attraverso le loro forme, cambiamenti e tesori, sperimentando la loro scomparsa e il relativo impatto sul pianeta, con giochi per capirne tracce e trasformazioni.

A cura di MUSE.
  • Scopri i percorsi didattici per le scuole