Vai al contenuto

La ricerca scientifica

0123_Ricerca

La ricerca al MUSE

Ci occupiamo di ricerca scientifica, curatela delle collezioni museali e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
Siamo un ente di ricerca riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Sistema Trentino Alta Formazione e Ricerca (STAR) della Provincia Autonoma di Trento.

I numeri del 2023

32
Pubblicazioni scientifiche ISI
37
Pubblicazioni scientifiche su riviste non ISI e divulgative
10
Libri e capitoli di libri
15
Report tecnici
51
Comunicazioni a congressi
3
Dottorati
14
Tesi di laurea e tirocini
145
Attività di divulgazione scientifica - eventi, conferenze per il pubblico
112
Interviste (radio-tv-carta stampata)

Le ultime novità dal blog MUSExtra

Ornitologia 360

Come stanno le acque trentine?

Dall’Artico alle Dolomiti, al lago di Cavedine spunta una moretta codona

Fluorescenza degli Aracnidi

Picchi neri e tempesta Vaia: negli alberi “bostricati” le cavità nido

Bianchi (forse) ma non incontaminati

Ornitologia 360

Come stanno le acque trentine?

Dall’Artico alle Dolomiti, al lago di Cavedine spunta una moretta codona

Fluorescenza degli Aracnidi

Picchi neri e tempesta Vaia: negli alberi “bostricati” le cavità nido

Bianchi (forse) ma non incontaminati

Ornitologia 360

Come stanno le acque trentine?

Dall’Artico alle Dolomiti, al lago di Cavedine spunta una moretta codona

Fluorescenza degli Aracnidi

Il nostro staff

Vuoi prendere parte alla ricerca?

  • Scopri i progetti

Vuoi collaborare con noi?

  • Scopri le occasioni formative