Vai al contenuto

Visite guidate alle gallerie del MUSE e alle mostre temporanee

Under 18

Puoi partecipare all’attività senza dover acquistare il biglietto di ingresso al museo.

Tariffa minima per il gruppo fissata su 13 partecipanti.
Un accompagnatore ogni 10 partecipanti può entrare gratuitamente, se nell’esercizio della propria professione.

Numero massimo di partecipanti: 25

Le montagne: dalle origini alla vetta (piani 2, 3, 4)

Simulando la risalita di una montagna si visitano tre piani del museo soffermandosi sugli exhibit più significativi.
Alla base della montagna (piano 2) l’origine delle Alpi e delle Dolomiti, salendo di quota (piano 3) appare la montagna nella sua dimensione naturalistica: biodiversità, adattamenti e strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano le Alpi. Al termine la cima con gli ambienti glaciali d’alta quota (piano 4).

Target: anni 6+
Durata: 1,5h
Tariffa: 5€ a partecipante

Storia ed evoluzione della vita (piani –1 e 1)

Dal piano -1 al piano 1: ​dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni. Un accelerato ed immersivo viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni, nel quale si ripercorrono le principali tappe evolutive della vita sulla Terra, fino alla comparsa dell’uomo e il suo complesso rapporto con l’ambiente naturale, le problematiche ambientali, economiche e sociali racchiuse nei temi contemporanei della sostenibilità.

Target: anni 6+
Durata: 1,5h
Tariffa: 5€ a partecipante

Visita generale alle esposizioni del MUSE

Un percorso lungo tutti i piani espositivi alla scoperta degli highlights delle gallerie, dall’origine della vita sulla Terra fino agli ambienti dell’alta quota.

Target: anni 6+
Durata: 1,5h
Tariffa: 5€ a partecipante

La palestra della scienza

Una modalità tipica dei Science Center, in cui attraverso l’utilizzo di exhibit che riproducono differenti fenomeni fisici si investigano le proprietà della luce, del suono, delle forze, dei moti e moltissimi altri argomenti scientifici che troviamo nell’esperienza quotidiana.

Target: anni 8+
Durata: 1h
Tariffa: 5€ a partecipante

L’attività non è prenotabile nel mese di agosto

Sullo stesso pianeta – visita alla Galleria della Sostenibilità

Un viaggio nel tempo che porta dalla Preistoria, con l’arrivo della nostra specie sulle Alpi, fino ai giorni nostri per scoprire come si è evoluto il legame fra ambiente e società umane. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 costituiscono il riferimento di una narrazione dai frequenti cambi di punto di vista. Dall’interpretazione artistica della realtà alla sua descrizione scientifica con gli scenari futuribili per fornire ingredienti di qualità per cucinare una ricetta che ha il sapore del rispetto delle diversità, della cittadinanza globale e dell’empatia verso la natura.

Target: anni 10+
Durata: 1h
Tariffa: 5€ a partecipante

Food Sound – visita autonoma

Che sensi usiamo quando mangiamo? Il gusto, l’olfatto, la vista, il tatto… e l’udito?
Ebbene sì! Spesso non ci facciamo caso, ma i suoni influenzano le nostre scelte alimentari e di consumo.
Attraverso un percorso sonoro immersivo e coinvolgente, puoi scoprire le ricerche neuroscientifiche e vivere in prima persona le esperienze che hanno portato le scienziate e gli scienziati a dimostrare che davvero “mangiamo anche con le orecchie”.

Target: anni 12+
Durata: 1h
Tariffa: 3€ a partecipante

La mostra è visitabile unicamente utilizzando le cuffie supraGuide SPHERIC, in dotazione, che permettono esperienze sonore immersive in 3D. L’audioguida è disponibile in italiano, inglese e tedesco.

NB! Leggere con attenzione
Nota informativa per esperienza con cuffie supraGuide SPHERIC

Food Sound – visita mediata

Che sensi usiamo quando mangiamo? Il gusto, l’olfatto, la vista, il tatto… e l’udito?
Ebbene sì! Spesso non ci facciamo caso, ma i suoni influenzano le nostre scelte alimentari e di consumo.
Attraverso un percorso sonoro immersivo e coinvolgente, puoi scoprire le ricerche neuroscientifiche e vivere in prima persona le esperienze che hanno portato le scienziate e gli scienziati a dimostrare che davvero “mangiamo anche con le orecchie”.
Grazie alla visita mediata, l’educatore/trice sarà a disposizione della classe per approfondire in alcuni punti strategici del percorso espositivo le tematiche legate al suono, dalla componente fisica all’anatomia dell’apparato uditivo, alla potenza del suono come attivatore di emozioni, al neuromarketing e all’educazione alle scelte alimentari.

Target: anni 12+
Durata: 1,5h
Tariffa: 8€ a partecipante

La mostra è visitabile unicamente utilizzando le cuffie supraGuide SPHERIC, in dotazione, che permettono esperienze sonore immersive in 3D. L’audioguida è disponibile in italiano, inglese e tedesco.

NB! Leggere con attenzione
Nota informativa per esperienza con cuffie supraGuide SPHERIC

  • Contattaci per prenotare la tua attività!