Vai al contenuto

Talk biodiversi

Dialoghi sulla natura

Copertina (1)

Tornano con una nuova veste gli “Incontri al museo per parlare di fauna”, appuntamenti per conoscere la natura e le ultime ricerche scientifiche.

I temi di questa nuova stagione? Dall’importanza dei monitoraggi delle specie animali alle conseguenze del cambiamento climatico sulle migrazioni, dalla scoperta della biodiversità italiana e del territorio trentino alla necessità di comprendere i fini della biologia della conservazione per tutelarla. Un percorso alla scoperta delle scienze naturali e delle loro pratiche applicazioni.

Scopri tutti gli appuntamenti

Prossimi appuntamenti

🗓️ Mercoledì 5 marzo 2025 alle 20.45
Ornitologia a 360°

Con Roberto Ambrosini, professore associato di Ecologia presso Università degli Studi di Milano e Lorenzo Serra, dirigente del Centro Nazionale di Inanellamento – ISPRA.
Modera Paolo Pedrini, coordinatore dell’Ambito Biologia della Conservazione MUSE.

Excursus sugli studi ornitologici legati alle migrazioni, ma non solo, che il museo conduce da oltre trent’anni.

🗓️ Mercoledì 2 aprile 2025 alle 20.45
Quando i superpoteri non bastano: la conservazione dei pipistrelli tra ricerca e divulgazione

Con Adriano Martinoli, professore ordinario di zoologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Claudio Torboli, naturalista Albatros srl.
Modera Chiara Fedrigotti, MUSE.

Mammiferi tra i più numerosi e diversificati, i pipistrelli sono animali dotati di raffinati adattamenti evolutivi e sorprendenti caratteristiche eco-etologiche.

🗓️ Mercoledì 14 maggio 2025 alle 20.45
Dai Macro ai micro-mammiferi: segreti e i perché di studi e ricerche sulle Alpi

Con Alessio Mortelliti, professore associato in Ecologia, Università di Trieste, dipartimento di Scienze della Vita e Maria Chiara Deflorian, Ufficio ricerca e collezioni museali, MUSE.
Modera Elisabetta Filosi, MUSE.

Dopo diversi anni in cui l’attenzione è stata rivolta prevalentemente ai grandi Mammiferi (ungulati, grandi carnivori), la disponibilità di nuove tecnologie ha permesso di riscoprire il valore della ricerca sui micro-mammiferi, consentendo di approfondire aspetti inediti legati alla biologia delle specie, alle interazioni esistenti a livello di comunità.

🗓️ Mercoledì 4 giugno 2025 alle 20.45

In corso di aggiornamento

Appuntamenti passati

🗓️ Mercoledì 12 febbraio 2025 alle 20.45
Conservare il futuro: l’impegno della ricerca e dei musei nel preservare gli ambienti naturali

Con Luigi Boitani, professore emerito all’Università La Sapienza e esperto di conservazione, e Massimo Bernardi, direttore MUSE.
Modera Elisabetta Filosi, mediatrice culturale MUSE.

L’essere umano ha una responsabilità cruciale: tutelare il diritto di ogni specie vivente di esistere e di prosperare. In questo contesto, i musei e le/i professioniste/i della conservazione giocano un ruolo essenziale. Non solo operano per tutelare gli ambienti naturali, ma svolgono anche una funzione educativa fondamentale, aiutando il pubblico a comprendere le profonde connessioni tra ecosistemi e specie viventi e promuovendo scelte consapevoli che possono assicurare la protezione del patrimonio naturale, oggi e in futuro.

  • Guarda la registrazione dell'incontro

Articoli dal blog MUSExtra

Conservare il futuro

🌱 Scienza e natura sono la tua passione?

  • Entra a far parte del gruppo Facebook "Citizen Science MUSE"