Museo delle Palafitte del Lago di Ledro da record
Comunicato stampa
Comunicato stampa
La nuova stagione entra nel vivo
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, la sede satellite del MUSE dedicata alla preistoria e all’archeologia, registra insieme a tutta la Rete Museale Ledro – ReLED – numeri da grandi.
Nel 2024 il polo museale in riva al lago ha sfiorato le 50 mila presenze (48.500 per l’esattezza), toccando il numero di visitatrici e visitatori più alto dalla sua nascita nel 1972. Ma a crescere è l’intera Rete Museale Ledro – ribattezza ReLED – capace con la sua capillarità e varietà di proposte culturali di raccogliere in un anno oltre 104 mila persone, irrobustendo il tessuto culturale, economico e sociale della valle.
Numeri che spingono lo staff del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro ad alzare l’asticella e proporre sempre nuove progettualità ed eventi sia per la comunità che per il pubblico turistico. Dopo la pausa invernale, il museo ha riaperto le sue porte con orario 9-17 (luglio e agosto sarà 10-18) e iniziato ad accogliere le scolaresche che rappresentano circa il 20% dell’utenza annuale.
Tra i primi impegni 2025, il 12-13 aprile, lo staff del Museo delle Palafitte di Ledro uscirà dai confini locali per partecipare al Paleofestival di La Spezia, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico, con un talk sul Pane delle Palafitte, ispirato a un’antica pagnotta di 4.000 anni fa.
Tra gli altri appuntamenti ci sono da segnare il 10 maggio a Riva del Garda con un pomeriggio interamente dedicato all’archeologia in collaborazione con il MAG – Museo Alto Garda; poi il 7 giugno, sempre a Riva, si terrà la quarta edizione della Bookmarathon. Il pomeriggio dei libri da passeggio, kermesse libraria in Galleria Disciplini.