Creature meccaniche dalle sembianze di corvi che prendono vita grazie alle mani e alla voce dell’artista Marta Cuscunà ci invitano a interrogarci sulle azioni dell’umanità e offrono una prospettiva diversa alla visione del mondo e dell’Antropocene.
Uno spettacolo che porta sul palco scenari estremi e invita le/i spettatrici/ori a ricostruire la complessità del nostro presente e a prendere posizione.
Originariamente scritto per La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, RAI 3, lo spettacolo è prodotto da una rete di realtà, tra cui il Piccolo Teatro di Milano e il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia con la guida e la consulenza scientifica del MUSE.
Corvidae. Sguardi di specie è uno spettacolo accessibile per persone sorde grazie alla traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana.
di e con Marta Cuscunà progettazione e realizzazione animatronica Paola Villani assistenza alla regia e direzione tecnica Marco Rogante dramaturg Giacomo Raffaelli scenografie video Massimo Racozzi graphic design Carlotta Amantini costumi Chiara Venturini esecuzione dal vivo luci, audio e video Marco Rogante consulenza scientifica MUSE – Museo delle Scienze di Trento cura e organizzazione Laura Marinelli, Miriam Paschini distribuzione Jean-François Mathieu foto di scena Daniele Borghello originariamente scritto per La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, RAI 3 co-produzione Etnorama – Cultura per nuovi ecosistemi; CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia; MUSE – Museo delle Scienze; Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa; Tinaos l’installazione dei corvi è parte della scena de Il canto della caduta una co-produzione Centrale Fies; CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia; Teatro Stabile di Torino; São Luiz Teatro Municipal | Lisbona sponsor tecnici igus® innovazione con i tecnopolimeri; Marta s.r.l. forniture per l’industria