Vai al contenuto

Dai boschi al pangenoma: la biodiversità dei funghi nell’arco Alpino

1280x800

Giornata di chiusura del progetto “Unravelling the Hidden World of Alpine Fungi in Italy and Slovenia (AlpFungi)”, parte di “DNA barcoding reference library development for species in Europe” (Biodiversity Genomic Europe – BioScan Europe H2020).

I funghi rivestono un ruolo fondamentale negli ecosistemi: promuovono il riciclo dei nutrienti, instaurano relazioni simbiotiche con le piante e contribuiscono alla salute del suolo. In un contesto di cambiamento climatico, la conoscenza delle specie fungine diventa essenziale per poter attuare politiche di salvaguardia.

Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento, in collaborazione con il MUSE, micologi sloveni e l’Associazione Micologica Bresadola, ha coordinato un progetto, finanziato dalla Biodiversity Genomics Europe, finalizzato alla raccolta e al sequenziamento genomico di 1140 campioni di funghi del nordest alpino. Il progetto permetterà di identificare le specie in modo rapido e preciso.

Durante l’incontro si parlerà del progetto, di biodiversità fungina e delle tecniche genomiche utili a preservarla.

Scopri il programma

Programma

Alle 14.30
Accoglienza

Alle 14.45
Saluto di benvenuto

Relazioni

Alle 15
Per non perderci. Una riflessione sulla conservazione biologica

A cura di Massimo Bernardi, direttore MUSE.

Alle 15.30
Biodiversity of Carniolan fungi: a Slovenian-Italian bridge

A cura di Andrej Piltaver, Institute for the Systematics of Higher Fungi, Slovenia.
In english language.

Alle 16
“Indigeni” od “invasori”: come i funghi patogeni modellano i nostri boschi

A cura di Giorgio Maresi, ricercatore Fondazione Edmund Mach.

Discussioni

Modera Omar Rota Stabelli, C3A.

Alle 16.30
Giacomo Bresadola e la sua collezione al MUSE

Con Marco Floriani, GMB e Eugen Behrens, MUSE.

Alle 17
Metagenomica e biodiversità fungina

Con Claudia Mengoni, CIBIO, e Danilo Di Francesco, C3A.

Alle 17.30
Il progetto AlpFungi e il barcoding “genomico” di 1000 funghi dell’arco Alpino

Con Alessia Tatti, C3A, e Marco Floriani, AMB.

Alle 18
Aperitivo

Evento di

Partner