Inaugurazione della mostra Food Sound. Il suono nascosto del cibo con lectio magistralis del prof. Charles Spence dell’Università di Oxford. A seguire, visita alla mostra.
Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo sulle nostre tavole? Ne parliamo con Charles Spence, pluripremiato professore di psicologia sperimentale all’Università di Oxford, capo del Crossmodal Research Laboratory e pioniere della “neurogastronomia”. Introduce la lectio magistralis il prof. Massimiliano Zampini del CIMeC, Università di Trento.
Dalle 19.40 visita alla mostra.
Prenota il tuo posto su Ticketlandia per partecipare alla conferenza e visitare la mostra.
Mostra Food Sound

La mostra è visitabile unicamente utilizzando le cuffie supraGuide SPHERIC, in dotazione, che ti permettono di vivere un'esperienza sonora immersiva in 3D.
L'audioguida è disponibile in italiano, inglese e tedesco.
Le cuffie sono progettate per persone adulte e potrebbero risultare pesanti e scomode per bambine e bambini. Per questo motivo, consigliamo l'uso a bambine e bambini dagli 8 anni di età. L'utilizzo rimane a discrezione della persona accompagnatrice e sotto la sua diretta supervisione.
Ricordiamo che le persone minorenni non possono essere lasciate da sole durante la visita.
La modalità di visita e la presenza di un percorso tattile a terra rendono la mostra accessibile alle persone con disabilità visiva.
Le cuffie, indispensabili per la fruizione della mostra, non sono compatibili con gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari.
Per ulteriori informazioni sull'accessibilità scrivi a welfare@muse.it
Nel percorso espositivo alcune installazioni interattive ti chiedono di esprimere una scelta individuale. I dati raccolti saranno conservati in forma anonima e serviranno per condurre ricerche scientifiche sui fattori che influenzano la nostra percezione del cibo.
Grazie per il tuo prezioso contributo.
Prof. Charles Spence
Il professor Charles Spence è uno psicologo sperimentale di fama mondiale, specializzato nella progettazione multisensoriale ispirata alle neuroscienze. Da quando ha fondato il Crossmodal Research Laboratory (CRL) presso il Dipartimento di Psicologia Sperimentale dell’Università di Oxford nel 1997, ha collaborato con molte delle più grandi aziende del mondo. Il Prof. Spence ha pubblicato oltre 1.200 articoli accademici e ha curato o è autore di 16 libri, tra cui, nel 2014, il premio Prosa “Il pasto perfetto” e il bestseller internazionale “ Gastrophysics: The new science of eating” (2020; Penguin Viking; in italiano “Gastrofisica: La nuova scienza del mangiare”, 2020, Readrink) – vincitore del Le Grand Prix de la Culture Gastronomique 2019 dell’Académie Internationale de la Gastronomie. Il suo ultimo libro “Sensehacking” è stato pubblicato nel 2021.
Gran parte del lavoro del Prof. Spence si concentra sulla progettazione di esperienze multisensoriali migliorate di cibo e bevande, attraverso collaborazioni con chef, baristi, mixologi, cioccolatieri, profumieri, industrie alimentari e delle bevande, aromi e profumi. Il Prof. Spence ha lavorato a lungo nel mondo del vino e del caffè multisensoriale e si è occupato anche di come la tecnologia trasformerà le nostre esperienze di ristorazione e di consumo in futuro.