Vai al contenuto

Letture che nutrono

Dialoghi su scienza e alimentazione

33 visual collaterali Food Sound pulito

Tre incontri con autrici e autori per approfondire il tema dell’alimentazione da prospettive diverse: qual è il rapporto tra l’alimentazione e il nostro stato di salute? Quali sono i falsi miti legati all’alimentazione? Quanto sono sostenibili le nostre abitudini alimentari?


Dopo la presentazione dei libri insieme alle autrici e agli autori, spazio al dialogo aperto con le persone presenti.

📚 I temi sono di tuo interesse? Trovi tutti i volumi in vendita al MUSE Shop.

 
Scopri tutti gli appuntamenti e conosci le/gli autrici/ori

🗓️ Martedì 11 marzo 2025 alle 18
La dieta sostenibile con Sonia Calimandri e Gabriella de Miranda

Oltre alla transizione ecologica, dobbiamo cominciare a fare anche la transizione dietetica. Quella, cioè, del nostro modo di mangiare e del nostro rapporto con il cibo. Troppo cibo in una parte del mondo e troppo poco nell’altra; troppe le calorie del cibo-spazzatura, troppa l’offerta di cibo a ogni angolo e a ogni ora. Ormai sappiamo che la produzione della sola carne è responsabile del 18 per cento di tutte le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle attività umane, pari a quella di tutte le attività industriali. E il pesce che finisce sulle nostre tavole, siamo sicuri che non impatti sulla sostenibilità ambientale? E sulla salute degli oceani, che cosa sappiamo realmente? Queste e altre risposte le potrete trovare in questo libro, scritto a due mani da due esperte nutrizioniste. Perché la consapevolezza alimentare è la strada necessaria per far vivere meglio tutti.

“La dieta sostenibile” di Sonia Calimandri e Gabriella de Miranda, edizione Wingsbert House, 2024

Le autrici

Sonia Calimandri
Laureata in Scienze delle preparazioni alimentari, successivamente specializzata in Alimentazione e nutrizione umana, esercita l’attività di biologa nutrizionista nel suo studio privato a Milano, oltre a offrire consulenza a numerose realtà aziendali del settore agro-alimentare.

Gabriella de Miranda
Laureata in Scienze delle preparazioni alimentari, specializzata in Alimentazione e nutrizione umana, svolge l’attività di biologa nutrizionista a Milano. Affianca da sempre all’attività professionale quella di docente di Scienza dell’alimentazione.

🗓️ Martedì 1 aprile 2025 alle 18
50 falsi miti sulla nutrizione: quello che la gente crede, ma la scienza dice con Francesco di Martino Comaschi

Hai mai sentito dire che mangiare pasta fa ingrassare o che bere una bevanda alcolica aiuta la digestione? Questi sono solo alcuni dei numerosi falsi miti nutrizionali che circolano da anni. Nel libro “50 Falsi Miti Sulla Nutrizione: Quello che la gente crede, ma la scienza dice”, smascheriamo le credenze più diffuse sugli alimenti e sveliamo la verità scientifica in modo chiaro e accessibile.
Con una bibliografia accurata per ogni mito sfatato, questo libro ti guiderà attraverso un viaggio illuminante nel mondo della nutrizione. Scoprirai, ad esempio, che per dimagrire non è necessario rinunciare agli spuntini fuori pasto, o che non esistono alimenti che bruciano i grassi, come si dice erroneamente dell’ananas.
Ogni mito viene analizzato e spiegato con rigore scientifico, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile, rendendo questo libro una risorsa indispensabile per chiunque desideri comprendere meglio ciò che mangia e fare scelte alimentari informate. Non cadere più nelle trappole del marketing o delle credenze popolari: scopri come la scienza può migliorare il tuo rapporto con il cibo.

“50 falsi miti sulla nutrizione: quello che la gente crede, ma la scienza dice” di Francesco di Martino Comaschi,  autopubblicazione 2024

L’autore

Francesco di Martino Comaschi
Francesco è un biologo nutrizionista nato a Mantova il 29 aprile 1990. Ha studiato all’Università di Parma e ha conseguito un Master in Nutrizione Umana e Salute (con specializzazione in Fisiologia Umana e Animale) presso l’Università di Wageningen (Paesi Bassi).
Nel corso della sua carriera professionale ha lavorato nel campo della ricerca, concentrandosi sulla fisiologia umana e sulla nutrizione sportiva. Possiede la certificazione ISAK (International Society for the Advancement of Kinanthropometry) ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi Italiani.

🗓️ Martedì 13 maggio 2025 alle 18
Mangiare secondo la scienza con Elisabetta Bernardi

Il legame tra alimentazione e salute è molto stretto, perché noi siamo ciò che mangiamo e in questo modo forniamo all’organismo i mattoni per la sua rigenerazione continua. Ma un eccesso di alcuni nutrienti o un difetto di altri possono impedire al nostro corpo di reagire e difendersi dalle patologie che lo colpiscono. Questo libro cerca di sfatare i miti che legano alcuni cibi all’insorgenza di determinate malattie, anche con esempi semplici e in coerenza con l’evidenza scientifica.

“Mangiare secondo la scienza” di Elisabetta Bernardi, edizioni Dedalo, 2024

L’autrice

Elisabetta Bernardi
È nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’alimentazione e ha oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autrice e conduttrice della rubrica “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Superquark”, condotto da Piero Angela e “Noos” condotto da Alberto Angela. È docente in diverse università, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi e coautrice di testi universitari.

Main Sponsor

Special Sponsor