Vai al contenuto

Oltre l'atmosfera

Background_Thumbnail-1

Pronta/o a partire per un viaggio oltre l’atmosfera in compagnia di ospiti spaziali?

Conosci il progetto SPaRKLE attraverso l’esperienza diretta di Riccardo Nicolaidis e di Edoardo Dalla Ricca: un progetto innovativo che monitora le particelle a bassa energia nell’orbita terrestre e fornisce a giovani studentesse e studenti una via di accesso al campo delle tecnologie spaziali.

Hai domande sullo spazio che ti tengono sveglia/o la notte? Emanuele Menietti, giornalista scientifico, sarà pronto a rispondere a ogni tua curiosità.

Scopri il programma dettagliato

📹 Non puoi venire di persona? Nessun problema!

  • Segui l'evento su Youtube

Riccardo Nicolaidis e Edoardo Dalla Ricca
SPaRKLE: un rilevatore compatto di radiazioni spaziali, realizzato dalle/i studentesse/i, per la comunità

Il progetto SPaRKLE, sviluppato nell’ambito del programma “ESA Academy Experiments”, è un detector compatto di radiazioni a bordo di Space Rider, realizzato dagli studenti dell’Università di Trento. Questa iniziativa non solo monitora le particelle a bassa energia nell’orbita terrestre bassa, ma rappresenta anche un’importante esperienza formativa, promuovendo l’ingresso dei giovani nel campo delle tecnologie spaziali e della fisica applicata. Nel corso di questo intervento, vi accompagneremo in un viaggio attraverso il progetto SPaRKLE, partendo dalla fisica dei raggi cosmici fino a raggiungere le sfide ingegneristiche necessarie per operare questo laboratorio miniaturizzato in orbita.

Riccardo Nicolaidis: sono uno studente di dottorato in Fisica all’Università di Trento. Sono appassionato di detector di particelle per applicazioni spaziali e mi occupo come team leader del progetto SPaRKLE, che unisce scienza e ingegneria. Laureato sia alla triennale che alla magistrale a Trento, cerco di portare la comunità studentesca nel settore aerospaziale.

Edoardo Dalla Ricca: sono un Ricercatore Postdoc in Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi. Per SPaRKLE sono il responsabile delle analisi che permettono di simulare i comportamenti meccanico-termici del payload. I miei interessi di ricerca riguardano principalmente le attività di assemblaggio, integrazione, testing di meccanismi spaziali, tribologia e sistemi optomeccanici.

Emanuele Menietti
Da vecchio farò l’astronauta

Emanuele Menietti è un giornalista scientifico, ma soprattutto ha una passione viscerale per tutto ciò che riguarda lo spazio. Una sessione di AMA (Ask Me Anything) sulla nuova corsa allo spazio che ci attende per il 2025 e oltre, tra satelliti di Starlink, voli commerciali, la sfida tra SpaceX, Blue Origin e Boeing, razzi, asteroidi.

  • Scrivi qui le tue domande (fino al 26 febbraio)

In collaborazione con

Con il contributo di