Vai al contenuto

Tra spazio e movimento

Conferenza e performance di danza sulla meccanica quantistica

02 Quanto - 1920x1080px pulito

Chi l’ha detto che la meccanica quantistica non possa essere pop?
Una serata e un pomeriggio per esplorare l’universo quantistico da punti di vista inediti.
 

Scopri il programma

📆 Venerdì 7 giugno 2024 alle 18
L’universo in un quanto

La meccanica quantistica ha rivoluzionato il nostro sguardo sull’universo. Un dialogo tra Antonio Zoccoli presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Virginia Benzi, @Quantum_girl_vivi, ci accompagnerà dalla scoperta di questa straordinaria teoria fino alle più moderne tecnologie e alle frontiere della ricerca in fisica che proprio nella meccanica quantistica trovano origine.
Il tutto accompagnato da un reading teatrale.

📆 Sabato 15 giugno 2024 dalle 16 alle 18
Big Void, Piano -1
LAM danza la meccanica quantistica

Sei coreografie ispirate alla mostra Quanto.
Le allieve e gli allievi della scuola di danza contemporanea L’Altro Movimento danzano negli spazi del museo mettendo in scena le coreografie di Wally Holzhauser ispirate ai temi della mostra.

Alle 16
Teoria Eliocentrica

Interpretazione coreografica del Sistema Copernicano.
Danzano le/i piccolissime/i allieve/i (dai 4 agli 8 anni) accompagnati da giovani danzatori/trici.

La gravità

Una coreografia che descrive la gravitazione universale di Newton, l’attrazione tra i corpi e le loro masse e, nel quotidiano, il peso del corpo sulla terra.
Danzano giovani danzatrici, dagli 11 ai 13 anni.

Alle 16.30
Atomo-modello planetario

Descrizione dell’atomo come un piccolo sistema planetario e dove gli elettroni (danzatrici del corso avanzato) ruotano introno al nucleo, interpretato da due giovani danzatrici.

Spettro solare e righe/dualismo onda particella

La luce bianca si scompone in raggi di luce colorata e ha una duplice natura: onda e particella, come descrivono i movimenti, in forma di gioco, le/i bambine/i dai 6 agli 8 anni accompagnati da quattro danzatrici più grandi.

alle 17
Determinazione della realtà quantistica

Una coreografia concettuale (interpretata dal corso Intermedio) che si ispira alla Teoria quantistica per la quale l’osservatore determina la realtà: toccandosi e guardandosi, le danzatrici provocano inaspettati cambi coreografici.

Spazio e buco nero

Umani del futuro viaggiano nello spazio, oltre il conosciuto, fino a raggiungere un buco nero; una coreografia tra scienza, fantascienza e poesia che ci lascia aperta una domanda sull’inizio e sul futuro dell’umanità. Danza il corso Avanzato.

Coreografie di Wally Holzhauser
Danzano gli allievi della scuola di danza L’altro Movimento
Evento in collaborazione con L’Altro Movimento 

⚛️ Scopri la mostra Quanto

  • Vai alla pagina della mostra
  • Prenota la visita guidata

🧪 La scienza è la tua passione? La membership Science addicted fa al caso tuo!

  • Scopri tutti i vantaggi

In collaborazione con