Vai al contenuto

GrACE – Teachers Growing Green Minds: approcci innovativi per educare alla sostenibilità

GrACE

Sei una/ insegnante di scuola secondaria e desideri contribuire a un futuro in cui l’istruzione è uno strumento catalizzatore di cambiamenti?
Sei alla ricerca di modi innovativi per insegnare la sostenibilità?
Desideri condividere le tue competenze e lavorare in collaborazione con colleghe e colleghi da tutto il mondo?

Partecipa a GrACE – Green Europe: Active Citizenship and the Environment, un progetto promosso dall’Università di Trento, che mira a fornire alle/gli insegnanti conoscenze approfondite sui cambiamenti climatici e strategie didattiche efficaci per sensibilizzare le/gli studentesse/i alla cittadinanza attiva e alla tutela dell’ambiente. Nell’ambito di questo progetto, esperte e esperti del MUSE prenderanno parte come formatrici e formatori nei percorsi di aggiornamento destinati alle/gli insegnanti delle scuole secondarie.

Opportunità di formazione per docenti

Il programma prevede due corsi residenziali di tre giorni, durante i quali le persone partecipanti potranno acquisire competenze pratiche, sviluppare lezioni collaborative e contribuire alla stesura di linee guida per l’educazione alla cittadinanza. Inoltre, saranno organizzati due cicli di webinar (per un totale di 10 incontri) che offriranno approfondimenti sui temi ambientali e sulle metodologie didattiche più avanzate, con il supporto della ricerca accademica più recente.

Un network internazionale 

Oltre alla formazione, GrACE si propone di creare una comunità di pratica tra docenti, esperte/i e ricercatrici/ori, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e innovazioni didattiche. Le persone partecipanti più attive avranno l’opportunità di entrare a far parte di un comitato pedagogico per la valutazione e la revisione delle unità didattiche sviluppate nel progetto.

Evento internazionale e piattaforma di risorse online

Il progetto terminerà con un evento che vedrà la partecipazione di educatrici/ori e specialiste/i da tutto il mondo, e nella creazione di una piattaforma open access per la condivisione di materiali didattici e buone pratiche.

  • Per maggiori informazioni visita il sito web del progetto