Vai al contenuto

MUSExtra

Una finestra sul nostro mondo, in cui ti presentiamo le ultime novità, le ricerche in corso, le scoperte e i risultati raggiunti. Uno spaccato sulle esperienze dirette di chi visita o lavora al MUSE, un racconto di ciò che succede in un museo che non sta mai fermo.

Novità
Due innamorati in serra

La nuova coppia di turachi di Livingstone incanta il pubblico del MUSE

Scienza e ricerca
A caccia di biodiversità: è online il Report MUSE della City Nature Challenge

A Trento in 5 anni più di 2.200 osservazioni

Scienza e ricerca
Saxifraga tombeanensis

La piccola pianta che si aggrappa alle pareti del Baldo

Scienza e ricerca
Coesistere con l’orso. La posizione del MUSE

La posizione del MUSE

Dietro le quinte
Artigli turchesi nella serra del MUSE

È fiorita la vite di giada

Dietro le quinte
L’artista-biologo che riproduce gli insetti in formato XXL

Intervista a Lorenzo Possenti

Novità
Geologia on air

Al via la rassegna radiofonica di RadioRai1 sulle Dolomiti di ieri e di oggi

Fuori dal museo
È l’Ora della Terra!

Il MUSE aderisce all’Earth Hour

Novità
(No War)

Un‘opera sonora contro ogni guerra

Scienza e ricerca
Un piccolo alieno in serra

La nuova lumachina: Barkeriella museensis

Dietro le quinte
Dalle Viote a tutto il mondo

I semi girovaghi di “Delectus Seminum”

Novità
Il MUSE sbarca su Telegram

Il racconto di Jennifer Murphy, social media strategist del MUSE

Fuori dal museo
Michele Lanzinger è il nuovo Presidente ICOM Italia

Un nuovo incarico per il Direttore del MUSE

Dietro le quinte
Il MUSE visto da me, Emanuele

Storia di uno studente in Alternanza Scuola Lavoro

Scienza e ricerca
Visto da voi: le curiose gallerie delle arvicole

Le curiose gallerie delle arvicole

Fuori dal museo
Una parrucca settecentesca tra i ghiacci

L’incontro tra la zoologa del MUSE Elisabetta Filosi e il bue muschiato

Fuori dal museo
A scuola di licantropi

Nuovi scenari di coesistenza interspecie