Vai al contenuto

ColdCase

Ambito Clima ed Ecologia

Structure and functioning of the disappearing glacier biodiversity

Abstract

Il progetto mira a descrivere con un livello di dettaglio senza precedenti la biodiversità e la rete ecologica presente sul Ghiacciaio dei Forni (Gruppo Ortles-Cevedale).

Approfondimento

La conoscenza relativa degli ecosistemi glaciali è ancora scarsa e frammentata. La rapida fusione dei ghiacciai, dovuta al cambiamento climatico, sta facendo scomparire la biodiversità presenti su di essi prima ancora che ce ne rendiamo conto, e potremmo essere l’ultima generazione ad avere l’opportunità di studiare questi ecosistemi in via di estinzione.

Il presente progetto mira a descrivere con un livello di dettaglio senza precedenti la biodiversità e le reti ecologiche del Ghiacciaio Forni (Parco Nazionale dello Stelvio), uno dei più grandi ghiacciai italiani.

La biodiversità sarà studiata con un insieme integrato di metodi di analisi morfologica e molecolare (DNA metabarcoding, DNA ambientale e analisi genetiche), mentre le reti alimentari saranno investigate utilizzando l’analisi degli isotopi stabili e l’analisi diretta del contenuto intestinale degli organismi.

Grazie ai dati raccolti si otterrà:

  • Il primo database georeferenziato e open-source della biodiversità del Ghiacciaio dei Forni.
  • Una conoscenza dettagliata delle relazioni ecologiche tra le specie.
  • L’informazione relativa gli organismi che popolano i molteplici microhabitat presenti sul ghiacciaio.
  • La conoscenza delle specie maggiormente a rischio di estinzione tramite l’impiego di modelli predittivi di distribuzione in funzione dell’innalzamento delle temperature e del tasso di fusione del ghiacciaio.

Per saperne di più

  • Visita la pagina del progetto