Abstract
L’obiettivo è di individuare i processi e le minacce che agiscono sulla biodiversità degli ambienti glaciali presenti sulle Alpi, Appennini e Pirenei col fine di individuare aree prioritarie dal punto di vista conservazionistico.
Approfondimento
I ghiacciai ospitano una sorprendente ricchezza di specie, ma il loro ritiro a causa dei cambiamenti climatici sta minacciando la biodiversità da essi ospitata e, più in generale, il funzionamento degli ecosistemi montani.
PrioritIce mira a identificare i processi e le minacce che agiscono sulla biodiversità associata agli ambienti glaciali, con particolare riferimento alle specie che vivono sui ghiacciai e lungo le piane proglaciali di Alpi, Appennini e Pirenei.
I principali obiettivi del PrioritIce sono:
- Fornire una valutazione esaustiva della diversità tassonomica e funzionale degli organismi che vivono negli habitat glaciali. I partner di progetto impiegheranno, per le analisi statistiche, dati di collezione, e presenti nei propri database (compresi dati di DNA ambientale), relativi organismi chiave quali batteri, funghi, nematodi, tardigradi, lombrichi, artropodi, piante. A questi dati pregressi, se ne aggiungeranno di nuovi raccolti in ghiacciai ad alto rischio di scomparsa, e quelli che ospitano specie endemiche;
- Analizzare le interazioni biologiche tra le specie per identificare il contributo delle specie al funzionamento e ai servizi ecosistemici degli ambienti glaciali;
- Fornire programmi e azioni prioritarie per la gestione degli habitat glaciali e per l’elaborazione di strategie volte a mitigare le conseguenze del ritiro dei ghiacciai sulla biodiversità. Quest’ultima azione sarà svolta in stratta collaborazione con gli stakeholder di progetto.