Monitoraggio della fauna vertebrata nella Rete Natura 2000
Ambito Biologia della Conservazione
Ambito Biologia della Conservazione
Il MUSE svolge attività di monitoraggio di specie e habitat protetti, con l’obiettivo di sorvegliarne lo stato di conservazione e sviluppare interventi finalizzati alla loro tutela.
In collaborazione con il Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette della Provincia Autonoma di Trento (SSSAP), Università e Istituti di ricerca, il MUSE porta avanti da anni un articolato programma di ricerca e di monitoraggio della fauna. Questo lavoro è fondamentale per valutare e garantire la sorveglianza dello stato di conservazione delle specie e degli habitat d’interesse comunitario, come previsto dalle Direttive “Habitat” (92/43/CEE) e “Uccelli” (79/409/CEE).
Le ricerche condotte sul territorio provinciale riguardano prevalentemente invertebrati, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I dati raccolti forniscono preziose informazioni per stimare distribuzione e consistenza delle popolazioni e valutare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat indagati. Ciò permette di sviluppare strategie di gestione efficaci, individuando le componenti ecologiche che influenzano distribuzione e densità delle specie, oltre ai principali fattori di minaccia, quali il degrado ambientale, i cambiamenti climatici, la diffusione di specie aliene invasive e di patogeni.
Le conoscenze acquisite vengono inoltre archiviate e rese disponibili per finalità scientifiche, gestionali e divulgative attraverso il Trentino Living Atlas, portale dedicato alla biodiversità del Trentino, gestito da MUSE e Fondazione Museo civico di Rovereto sotto il coordinamento del SSSAP.